Impianto solare termico: Pannelli solari a circolazione naturale

Solare Termico Circolazione Naturale

Scopri se l'energia solare fa per te

Impianto Solare Termico: Pannelli Solari a Circolazione Naturale

La circolazione naturale

Il concetto fondamentale della circolazione naturale è la semplicità di funzionamento e dei componenti. Il liquido presente nel collettore, detto glicole, riceve il calore assorbito dalla superficie captante e sale in maniera naturale; salendo entra nell’intercapedine del serbatoio posto sopra i pannelli e, attraverso la superficie di scambio, cede il calore all’acqua sanitaria contenuta in esso. Una volta raffreddata, ridiscende nel collettore e completa così un circolo virtuoso detta appunto circolazione naturale. E’ il sistema ideale per le utenze domestiche e le piccole comunità con consumi di acqua calda che arrivano a 3000 litri al giorno.

 

Gli impianti solari termici a circolazione naturale oggi offerti sul mercato –  almeno quelli concepiti attraverso un attento studio anche dei materiali usati per la loro costruzione –  si sono dimostrati essere una tecnologia arrivata a piena maturazione. Per questo motivo risultano essere la tipologia di impianto solare più diffusa al mondo; basti pensare che nella sola Grecia la quasi totalità degli impianti è a circolazione naturale e fornisce ben il 53% della abitazioni.

soluzione estetica termico 6soluzione estetica termico 6
soluzione estetica termico 9soluzione estetica termico 9

Componenti del sistema

Il pregio della circolazione naturale è il ridotto numero dei componenti che sono tre:

In questo tipo di impianto il dimensionamento corretto è compreso tra 50 e 70 litri per ogni metro quadrato circa.

Di fondamentale importanza rimane comunque il dimensionamento: è assolutamente antieconomico installare accumuli troppo grandi o troppo piccoli rispetto alle reali esigenze dell’utente; il rapporto tra accumulo e superficie captante per questo tipo di impianti deve essere compreso tra 70 e 80 litri per ogni metro quadrato circa.

Impianto Solare Termico

A destra riportiamo un diagramma di dimensionamento veloce di un sistema solare a circolazione naturale in funzione del numero di persone che in media utilizzano l’impianto.

Direzione del tetto: Sud

Inclinazione: 30°

Quota copertura solare: 60-80%

Approfondisci il Solare Termico

Può interessarti anche

Offerta Solare Termico

Fino al 50% di risparmio sulle bollette gas

Incentivi Solare Termico

Straordinari Incentivi con il Conto Energia Termico

FAQ Solare Termico

Tutto quello c’è da sapere sul solare termico

Scopri se l'energia solare fa per te